Associazioni, gruppi, Fablab e singoli makers nuovamente riuniuti in un padiglione in contemporanea con l'edizione primaverile della fiera dell'Elettronica e del Radioamatore di Gonzaga
1000Maker significa banchi, demo, presentazioni e seminari di innovazione digitale, droni, makers, robotica, IoT, ESP8266, Arduino / Genuino, Raspberry Pi, Linux, stampa 3D, penne 3D, saldatura, FabLab e software libero in un unico evento organizzato da ARCO in collaborazione con Fiera Millenaria.
Vi aspettiamo sabato 25 e domenica 26 Marzo 2017 dalle 9:00 alle 18.00 presso la fiera dell'elettronica di Gonzaga
Nell'attesa potete rivedere cosa è successo nell'Edizione 1000Maker 2016...
Divulgazione e condivisione del sapere tecnologico in provincia di Mantova dal 1997
Associazione culturale impegnata nella promozione di GNU/Linux e del software libero
Laboratorio permanente dedicato ad Arduino con sede nella città di Mantova
FabLab promosso in collaborazione con l'istituto Fermi per diffondere le competenze inerenti la digital fabrication
Comunità diffusa in tutto il mondo per promuovere l'utilizzo di Linux e la distribuzione openSUSE
Progetti degli studenti dell'Istituto Tecnico Settore Tecnologico mantovano
Associazione di volontariato attiva nella promozione e adozione di LibreOffice a tutti i livelli
Progetto per la valorizzare del nostro patrimonio culturale e la divulgazione sulle tecnologie di Fabbricazione Digitale.
Progetto di robot mobile realizzato da un gruppo di studenti dell'I.S. "Fermi" di Modena
Progetto con piloti e volontari che opera per sensibilizzare e aiutare il territorio mantovano attraverso i droni.
In esposizione drone e smart camera per il futuro dell'agricoltura di precisione
L'iniziativa che porta il Coding nella scuola primaria e secondaria di primo grado.
Stampanti 3D, bracci robotici, ESP8266 presentati al pubblico da esperti e da maker locali, gli inventori del nuovo millennio.
Progetto di robot mobile realizzato da un gruppo di studenti dell'I.S. "Fermi" di Modena
Che ne pensate di un laboratorio gratuito dove potersi cimentare nella creazione di oggetti con le proprie mani utilizzando la tecnologia delle penne 3D? Siete curiosi? Ci sarà anche questo nell'area 1000Maker della Fiera dell'Elettronica e del Radioamatore.
Battaglie senza esclusione di colpi tra robot autocostruiti: un'esperienza indimenticabile organizzata dai membri dell'Arduino User Group mantovano. Gettatevi anche voi nella mischia iscrivendo il vostro robot alla grande sfida di domenica pomeriggio contattando gli organizzatori del gruppo Augman.
Esperti del settore si alterneranno nell'area conferenze di 1000Maker presentando al pubblico le ultime novità del settore e progetti all'avanguardia. Sabato mattina alle 10:30 spazio a Libreitalia e LibreOffice con Marina Latini; nel pomeriggio dalle 15:00 Tommaso Caramaschi parlerà di visione artificiale con OpenCV. Domenica alle 10:30 l'area talk ospiterà il noto inventore e divulgatore Pier Calderan, che terrà un workshop gratuito sul potente e innovativo modulo wifi Esp8266; il seminario verrà poi replicato al pomeriggio alle 14:30 - non mancate!
Robot, arcade machine, fonti rinnovabili, domotica e agricoltura di precisione: spazio ai progetti scolastici realizzati dagli studenti degli istituti superiori del territorio... Perché 1000Maker è anche un modo per scoprire e conosce da vicino gli istituti e le attività svolte quotidianamente nei laboratori!
Tra i tavoli di 1000Maker ci saranno anche alcuni inventori locali, tra i quali Charlie Paterlini, che mostreranno al pubblico le proprie invenzioni, frutto di molte ore di passione e sperimentazioni e che potrebbero tradursi in prodotti commercializzabili.
Area “coding” per i più piccoli gestita dal progetto mantovano Virgilian Code, attivamente impegnato a portare la logica della programmazione tramite software e hardware open source dentro la scuola primaria e secondaria di primo grado. All’interno di 1000Maker i formatori di Virgilian Code permetteranno ai bambini di passaggio in fiera di provare a programmare esprimendo la loro creatività e interagendo con i computer in modo attivo.
Gli esperti di Archeolab vi aspettano nell'area interattiva per insegnarvi a realizzare un rilievo 3D partendo da fotografie digitali, rilevando tridimensionalmente un oggetto qualsiasi semplicemente fotografandolo oppure utilizzando uno scanner 3D a luce strutturata per creare velocemente un modello pronto per la stampa 3D.
Sabato 25 dalle ore 14:30 alle ore 16 Augman organizzerà prove di saldatura, invitando il pubblico a tradurre un circuito su una basetta millefori nel minor tempo e modo possibile. Domenica 26 sempre dalle 14:30 alle 16 sarà protagonista Arduino: partendo da un programma, il pubblico dovrà crearne l'hardware funzionante utilizzando i componenti (sensori, display, moduli, pulsanti etc..) messi a disposizione da C.D.E. Elettronica di Borgochiesanuova (MN) e Polymer lavorazioni lavorazioni materie plastiche di Porto Mantovano (MN).
Esibizioni di droni nell'area coperta tenute da piloti brevettati del progetto Skynetdrone. Al termine di ciascuna esibizione sarà possibile scoprire da vicino questi Aereomobili a Pilotaggio Remoto, utilizzati anche in situazioni di emergenza, e i più piccoli potranno provare a pilotare piccoli droni nell’arena di volo.
Il FabLab Mantova presenterà una tecnica innovativa per produrre oggetti artistici tramite lo stampo di un sottile strato di materiale plastico biodegradabile che il pubblico potrà riempire di gesso: il materiale colato, una volta asciugato, si trasformerà poi in copie solidi e durature di manufatti e opere d'arte.
Il gruppo utenti Linux mantovano LUGman allestirà postazioni fisse per presentare e far provare software liberi e gratuiti, mentre advocate ufficiali del team openSuse presenteranno le funzionalità delle più recenti versioni Linux openSuse 42.2 e Tumbleweed; l'associazione LibreItalia presenterà invece potenzialità della suite LibreOffice 5.3 come strumento libero per la didattica e la produttività individuale e aziendale.
Per informazioni e dettagli puoi contattare l'associazione A.R.C.O. (333 5212444 - info@associarco.it) oppure la Fiera Millenaria di Gonzaga (0376 58098 - info@fieramillenaria.it).